La SIREF nel dibattito sulle Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di Istruzione, per una scuola inclusiva, plurale, critica e innovativa
- danmor2108
- 27 mar
- Tempo di lettura: 2 min
La Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF), in coerenza con il proprio Statuto e la propria Missione scientifica, partecipa attivamente al dibattito pedagogico in atto sulle Nuove Indicazioni 2025, per la scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di istruzione. La SIREF pone al centro delle sue attività l’impegno per una scuola capace di affrontare le sfide contemporanee in un’ottica inclusiva plurale, critica e innovativa, ed è in tale prospettiva che esprime il proprio apprezzamento per qualsiasi iniziativa volta ad arricchire il dibattito intorno a questioni di cruciale importanza.
In questo quadro, ribadiamo con fermezza e con fiducia:
L’urgenza di una linea comune che riunisca, in un confronto rigoroso e costruttivo, tutte le Società Scientifiche dell’ambito educativo e formativo, affinché il contributo della ricerca possa incidere significativamente sulle scelte della politica scolastica.
L’adesione convinta ai principi e alle istanze promosse dalla SIPED nel documento “Rilievi al testo delle Nuove Indicazioni Nazionali, del 25 marzo 2025”.
L’auspicio, condiviso e responsabile, di pervenire a un documento unitario, sottoscritto da tutte le Società Scientifiche Educative e Formative, che rappresenti una voce autorevole a sostegno di una visione rinnovata dell’educazione.
Con spirito di collaborazione e partecipazione attiva, la SIREF rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura pedagogica solidale, plurale e inclusiva. Una cultura che esalti i talenti di ciascuno (come ci ricordava il fondatore della nostra Società Umberto Margiotta), che sappia confrontarsi con sistemi di razionalità che vengono da culture e da storie altre, che sia attenta alla complessità del presente e alle trasformazioni della scuola per la costruzione di un futuro migliore. In un tempo di angosciosa incertezza, disorientamento e rischio, è proprio nella formazione, per la sua tensione esistenziale, che può fiorire un nuovo orizzonte di senso del mondo.
La Presidente SIREF
Prof.ssa Anita Gramigna
Il Consiglio Direttivo SIREF

Commenti