top of page

Direttivo


Cariche Istituzionali

Presidente
Anita Gramigna
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, dove dirige il Laboratorio di Epistemologia della Formazione EURESIS. Insegna Pedagogia Generale, Epistemologia della Formazione e Pedagogia delle Emozioni. La sua area di ricerca comprende l'epistemologia e l'etica della conoscenza, con particolare riferimento alle istanze della differenza culturale e alle emergenze formative dell'attualità. Conta circa 380 pubblicazioni, di cui 37 monografie. Ha ricevuto il titolo onorifico di Ambasciatrice Europea della Cultura Scolastica e della Ricerca Educativa nei suoi fini di promozione umana e del diritto universale all'istruzione da parte del CEINCE. Ha vinto due premi SIPED (2016; 2022) e il premio Riccardo Massa (2021). Ha ricevuto 12 nomine come Visiting Professor. Appartiene al Consiglio Accademico della Cattedra Universitaria Benito Juarez presso l'Università San Carlos del Guatemala, è inoltre Professoressa onoraria del Museo di Storia dell’Educazione dell’Università di Siviglia; della Società Scientifica Castigliana-Leonesa di Storia dell'Educazione; dell’Università San Carlos del Guatemala.

Vice-Presidente
Fiorino Tessaro
Ha conseguito la laurea in Psicologia (rel. P. Meazzini) e in Pedagogia (rel. L. Galliani), e il PhD in Pedagogia e Scienze dell'Educazione (rel. U. Margiotta e R. Semeraro). Già professore di Didattica e Pedagogia Speciale (MPED/03) presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Dal 1983 al 2023 ha collaborato e diretto programmi di ricerca pedagogico-didattica e corsi di formazione degli insegnanti della scuola secondaria. Dal 2020 al 2023 è stato delegato della Rettrice per la formazione degli insegnanti secondari. I suoi ambiti di ricerca riguardano: a) strategie didattiche per l'insegnamento secondario e terziario; b) pianificazione dei curricoli per competenze; c) valutazione e autoanalisi dei processi formativi; d) monitoraggio della qualità dell'offerta formativa; e) talento e disabilità: scoperta e realizzazione dello sviluppo formativo negli studenti con BES; f) personalizzazione dei curricoli e covalutazione degli apprendimenti.

Vice-Presidente
Giancarlo Gola
Professore di scienze dell'educazione, presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento/Alta Scuola Pedagogica della Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, insegna didattica, metodologia della ricerca in educazione, pedagogia. I suoi interessi di ricerca si orientano agli aspetti impliciti ed espliciti della conoscenza in ambito pedagogico e alle prospettive neuro educative. Tra le sue pubblicazioni dedicate all’insegnamento si rammentano: La didattica nascosta. Prospettive di ricerca sulle conoscenze degli insegnanti (2010); Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche (2012); Insegnare adagio. Un contributo alla didattica (2022; premio RESM 2024); Educational Neuroscience in the Classroom (2024); Insegnamento e pensiero. Prospettive neuropedagogiche (2025). Sugli aspetti metodologici: Video-analisi. Metodi prospettive e strumenti per la ricerca educativa (2021; premio SIRD 2021). Membro di Comitati editoriali e Comitati Scientifici di riviste nazionali/internazionali.

Segretario Generale
Rita Minello
PhD in Scienze della Formazione, già Professoressa Associata (M-PED/01) e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) presso l'Università Niccolò Cusano. Attualmente docente incaricata di Storia dell'educazione presso l'Università di Ferrara. È Direttrice Responsabile della rivista scientifica di Fascia A Formazione & insegnamento e di alcune collane scientifiche. Fra le ultime pubblicazioni si segnalano le seguenti monografie: Educare al tempo della crisi (2022); I dilemmi dell’educazione (2020); Teorie e modelli dei processi educativi. Dalle riflessioni epistemologiche al senso e significato pedagogico (2020).

Consigliere con delega
Alberto Parola
Professore Associato di Pedagogia sperimentale presso il dipartimento di Filosofia e Scienze
dell’Educazione dell’Università di Torino, dove insegna Metodologia della Ricerca Educativa, Metodologia della Ricerca Media-educativa e Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento. È Presidente di CINEDUMEDIA (Centro Interdipartimentale di Ricerca per il Cinema, l’Educazione e i Nuovi Media) dell’Università di Torino. Presiede la cooperativa Egò (Multimedialità e Apprendimento). Fa parte del comitato scientifico di collane e riviste nazionali e internazionali. È consulente per la formazione di formatori in ambito aziendale. Dal 2022 è coordinatore del Tavolo Interistituzionale Tuttinrete (2009-2021) per la tutela di persone di minore età in ambito comunicativo (il Tavolo annovera 20 contesti tra istituzioni, forze dell’ordine, associazioni, MIUR e diversi Ordini, tra cui Psicologi, Gionalisti, Avvocati, Medici e Assistenti Sociali). Fa parte della “sezione Tecnologie” dell’Ordine degli psicologi del Piemonte. È membro del comitato scientifico del CREMIT. Svolge il ruolo di coordinatore del curriculum di studi EPLA (Educatore Esperto di Processi e Linguaggi dell’Apprendimento), Scienze dell’Educazione, Università di Torino. Gestisce due dottorati, sul tema della robotica educativa e delle scritture epistemiche.


Consigliere con delega
Daniele Morselli
Professore associato di Didattica presso la Libera Facoltà di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione. Nel 2014 ha ottenuto un dottorato a doppio titolo Università Ca’ Foscari di Venezia e Melbourne University. Dal 2015 al 2017 è stato Marie Curie Research Scholar presso Helsinki University, mentre dal 2018 al 2019 è stato Fulbright Research Scholar presso il College of Business, Ohio University. Ha ricevuto il premio SIPED nel 2021 e il Premio SIRD Aldo Visalberghi nel 2022. Si occupa di educazione alla competenza chiave dell’imprenditorialità nell’Istruzione e Formazione Professionale, e di interventi di Change Laboratory all’interno della teoria Storico Culturale dell’Attività (CHAT) nelle scuole.

Consigliere con delega
Sara Bornatici
Professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università degli Studi di Brescia. Dottoressa di ricerca in Pedagogia/Education, concentra la propria attività scientifica su tematiche inerenti la sostenibilità ambientale e sociale, con particolare attenzione alla povertà educativa, all'educazione alla pace e al service-learning. Tra le sue pubblicazioni Dal Banco alla tavola. Percorsi educativi, spreco alimentare, didattica sociale (2017). Pedagogia e impegno solidale. A scuola di Service Learning (Premio SIPED 2023)

Logo: Società italianadi Ricerca Educativa e Formativa

© 2024 Siref

Ragione Sociale - SIREF (Società Italiana Ricerca Educativa e Formativa)

Codice Fiscale - 94059390271

Sede Scientifica - Dipartimento di Scienze Umane, Università degli studi di Ferrara, Via Paradiso (Ferrara) 12,  C.A.P. 44121

Sede Legale - Via Cavin di Sala n. 81, Mirano (Venezia), C.A.P. 30035

Logo: Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa
bottom of page