top of page

Convegno "Pensare la Cura, Abitare la Cura" Bari, 27-28 Novembre 2025

Aggiornamento: 3 giorni fa

Seconda edizione del convegno internazionale"Pensare la Cura, Abitare la Cura. Fenomenologia dell'incontro: sguardi, esperienze, pratiche" in programma giovedì 27 e venerdì 28 novembre 2025 all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con Call for Papers


ree

Riflettere oggi sul tema della Cura significa riconoscerne la ricchezza semantica e la pluralità di prospettive che essa apre. Il secondo appuntamento internazionale esplora la Fenomenologia dell'incontro: sguardi, esperienze e pratiche declinandola in materia di territorio, pace, ontologia della diversità e disuguaglianze, relazioni. In questa cornice, l'attenzione alle disuguaglianze indaga le loro sedimentazioni simboliche e percettive, mostrando come esse si riproducano nei vissuti, nei linguaggi e nelle istituzioni e come la cura possa operare quale pratica trasformativa. La relazione è assunta come principio epistemico ed etico, non semplice contatto tra soggetti, ma dispositivo di co-costituzione in cui l'alterità è condizione di conoscenza e di responsabilità reciproca. Contemporaneamente, il territorio viene interrogato nella sua valenza ecologica, sociale e culturale, al fine di promuovere spazi solidali e sostenibili capaci di coniugare cura dei luoghi e giustizia ambientale. I processi di valorizzazione territoriale, dunque, diventano elemento di riconciliazione e, attraverso la pratica della pace, mirano alla riduzione della violenza strutturale e alla costruzione di istituzioni inclusive finalizzate a promuovere un'ontologia della diversità che rifiuta modelli gerarchici dell'identità ripensando le differenze come risorse generative da riconoscere e co-abitare. L'evento intende così offrire un quadro teorico-pratico integrato nel quale la cura diventa criterio di lettura e di intervento sulle forme del vivere insieme.


Maggiori informazioni al link



Post recenti

Mostra tutti

Commenti


Logo: Società italianadi Ricerca Educativa e Formativa

© 2024 Siref

Ragione Sociale - SIREF (Società Italiana Ricerca Educativa e Formativa)

Codice Fiscale - 94059390271

Sede Scientifica - Dipartimento di Scienze Umane, Università degli studi di Ferrara, Via Paradiso (Ferrara) 12,  C.A.P. 44121

Sede Legale - Via Cavin di Sala n. 81, Mirano (Venezia), C.A.P. 30035

Logo: Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa
bottom of page